Mercurio nascosto: come smaltire correttamente le lampadine fluorescenti

quanti mg di mercurio in una lampadina?

Indice dei contenuti

Quando cambiamo una lampadina, spesso non ci rendiamo conto che potremo avere a che fare con un oggetto pericoloso. Le lampade fluorescenti, infatti, contengono una piccola quantità di mercurio (Hg), una sostanza tossica per l’ambiente e per la salute.

In media, una lampadina fluorescente può contenere tra i 3 e i 5 milligrammi di mercurio. Pochi milligrammi, è vero, ma sufficienti per richiedere una gestione attenta e consapevole, soprattutto in caso di rottura.

Cosa fare se si rompe?

Se una lampadina fluorescente si rompe:

  • Aerare subito la stanza per almeno 15 minuti.
  • Raccogliere i frammenti con guanti e possibilmente con carta o cartone rigido, evitando l’aspirapolvere.
  • Inserire i resti in un contenitore chiuso.

Come va smaltita da cittadino?

Non va assolutamente gettata nell’indifferenziato o nel vetro. Deve essere smaltita come RAEE, di categoria R5, cioè sorgenti luminose.

Puoi portarla nei centri di raccolta comunali oppure affidarti ai punti di raccolta specifici presenti in molti negozi di elettronica.

Come va smaltita da azienda?

Il rifiuto costituito da sorgenti luminose fluorescenti contenenti mercurio, prodotto dalle aziende, richiede delle accortezze in quanto trattasi di rifiuti speciale pericoloso. Le stesse necessitano di imballaggi idonei per il trasporto e il deposito temporaneo al fine di evitare che si possano rompere e causare la perdita del mercurio al loro interno. Tali lampade non sono soggette all’ADR a condizione che non contengano materiale radioattivo, nè mercurio in quantità superiori a quelle specificate nella disposizione speciale 366 del capitolo 3.3 (1 kg. – n.d.r.).

Perché smaltire correttamente?

Smaltire correttamente i RAEE aiuta a:

  • evitare la dispersione di sostanze inquinanti,
  • recuperare materiali preziosi,
  • contribuire all’economia circolare.

Anche un piccolo gesto, come buttare una lampadina nel modo corretto, può fare la differenza. Il mercurio è nascosto, ma i suoi effetti no: facciamo la nostra parte.