Consulenza ADR

consulente ADR

Tabella dei Contenuti

Il Consorzio Sinab offre un servizio di consulenza specializzato per l’ADR (Accord relatif au transport international des merchandises Dangereuses par Route), ovvero l’Accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada.

Servizi della Consulenza ADR

Applicazione Normativa ADR

Aiutiamo le aziende ad adempiere alle prescrizioni dell’ADR, garantendo la sicurezza nel trasporto di merci pericolose su strada, dalla spedizione all’imballaggio, carico, trasporto e scarico.

Rispetto degli obblighi previsti

Offriamo consulenza per il rispetto degli obblighi di legge, per evitare sanzioni e garantire la conformità alle normative vigenti.

Relazioni tecniche e monitoraggio

Redigiamo relazioni tecniche obbligatorie e forniamo monitoraggio periodico, supportando le diverse figure coinvolte nel processo: speditore, imballatore, caricatore, riempitore, trasportatore e scaricatore.

A cosa serve la Consulenza ADR?

Lo scopo principale dell’ADR è di standardizzare le normative di sicurezza per il trasporto internazionale su strada di merci pericolose, assicurando un livello di sicurezza adeguato. Attualmente, sono 54 i Paesi che hanno aderito all’ADR, che viene aggiornato ogni due anni, con le modifiche che entrano in vigore negli anni dispari. Tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2023, l’uso delle norme ADR 2021 e ADR 2023 è facoltativo, ma dal 1° luglio 2023 diventa obbligatoria l’adozione delle nuove disposizioni del manuale ADR 2023.

La nostra consulenza ADR ti accompagna in tutte quelle pratiche necessarie per ottenere la conformità.

Quali sono le merci pericolose ADR?

Le merci pericolose sono quelle sostanze che, per le loro caratteristiche, rappresentano un rischio per persone e ambiente. Queste includono – ma non si limitano a:

  • materiali infiammabili
  • materiali tossici
  • materiali corrosivi
  • materiali radioattivi
  • materiali esplosivi
  • materiali ossidanti
  • altre sostanze pericolose durante il trasporto

La classificazione corretta di queste merci è essenziale per gli spedizionieri, i quali devono garantire che le merci siano conformi alle norme ADR. I trasportatori devono a loro volta assicurarsi che le merci siano autorizzate al trasporto e che veicolo ed equipaggio siano in regola con le norme ADR.

È fondamentale che tutte le persone coinvolte nel trasporto, carico e scarico delle merci pericolose ricevano una formazione specifica, come previsto dal capitolo 1.3 dell’ADR.

Sanzioni per violazione dell’ADR

Le infrazioni alle norme ADR sono sanzionate secondo il Codice della Strada, Art. 168. Ecco alcune tipiche violazioni e le loro sanzioni:

  • Trasporto di merci pericolose senza autorizzazione o in violazione delle norme: sanzione amministrativa da 2.050,00 a 8.202,00 euro, con possibile sospensione della patente e della carta di circolazione da due a sei mesi;
  • Assenza del documento di trasporto: multa di 415,00 euro e detrazione di 2 punti;
  • Mancanza delle istruzioni scritte: multa di 415,00 euro e detrazione di 2 punti;
  • Guida senza CFP: multa di 409,00 euro e fermo del veicolo per 60 giorni;
  • Equipaggiamento individuale inadatto: multa di 415,00 euro e detrazione di 2 punti;
  • Sovraccarico: la multa varia in base all’eccesso di peso rispetto a quello indicato nella carta di circolazione, con detrazione di 4 punti;

Consulenza ADR, affidati a Sinab

Chiamaci, scrivici una mail o contattaci direttamente su WhatsApp per un supporto rapido.

Siamo qui per te

Tel: +39 02 4873 1583
WhatsApp: +39 334 991 2173

Via Mazzini 101 – 20037
Paderno Dugnano (MI)