Obbligo iscrizione Registro AEE e PA
I soggetti che hanno l’obbligo di rivolgersi a un Sistema Collettivo per rispettare i loro adempimenti sono, e che quindi devono richiedere l’iscrizione al Registro AEE e/o PA, sono:
- Produttori
- Produttori-Importatori
- Distributori
Produttori
Chi è il Produttore di AEE?
Secondo quanto previsto dal D. Lgs. 49/2014, per Produttore di AEE si intende:
«la persona fisica o giuridica che, qualunque sia la tecnica di vendita utilizzata compresa la comunicazione a distanza, ai sensi della Sezione II, del Capo I, del Titolo III del decreto legislativo 6 settembre 2005 n 206 riguardante la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza:
- è stabilita nel territorio nazionale e fabbrica AEE recanti il suo nome o marchio di fabbrica oppure commissiona la progettazione o la fabbricazione di AEE e le commercializza sul mercato nazionale apponendovi il proprio nome o marchio di fabbrica;
- è stabilita nel territorio nazionale e rivende sul mercato nazionale, con il suo nome o marchio di fabbrica, apparecchiature prodotte da altri fornitori; il rivenditore non viene considerato ‘produttore’, se l’apparecchiatura reca il marchio del produttore a norma del numero 1;
- è stabilita nel territorio nazionale ed immette sul mercato nazionale, nell’ambito di un’attività professionale, AEE di un Paese terzo o di un altro Stato membro dell’Unione europea;
- è stabilita in un altro Stato membro dell’Unione europea o in un paese terzo e vende sul mercato nazionale AEE mediante tecniche di comunicazione a distanza direttamente a nuclei domestici o a utilizzatori diversi dai nuclei domestici»
Il Produttore può coincidere con il Distributore e l’Importatore, ed ha quindi l’obbligo di iscrizione al Registro AEE.
Chi è il Produttore di Pile e Accumulatori?
Secondo quanto previsto dal D.Lgs. 188/2008 per Produttore di Pile e Accumulatori si intende:
«chiunque immetta sul mercato nazionale per la prima volta a titolo professionale pile o accumulatori, compresi quelli incorporati in apparecchi o veicoli, a prescindere dalla tecnica di vendita utilizzata, comprese le tecniche di comunicazione a distanza definite agli articoli 50, e seguenti, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, di recepimento della direttiva 97/7/CE riguardante la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza»
Produttori-Importatori
Sono i soggetti che immettono sul mercato nazionale (italiano):
- Pile e Accumulatori
- Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche provenienti dall’importazione.
Si configura come Produttore-Importatore anche il soggetto che importa da:
- Paesi all’interno della Comunità Europea (es. Germania)
- Paesi extra UE (es. Cina, Svizzera)
Distributori
Oltre ai produttori, è importante sottolineare che anche i Distributori hanno degli obblighi, seppur differenti da quelli dei Produttori di AEE e/o PA.
Chi è il Distributore di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche?
Qui possiamo fare una doppia distinzione:
- Distributore AEE: persona fisica o giuridica iscritta al Registro delle imprese che, operando nella catena di approvvigionamento, rende disponibile sul mercato un’AEE;
- Distributore al dettaglio AEE: una persona fisica o giuridica che rende disponibile un’AEE all’utilizzatore finale.
Il Distributore deve iscriversi all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per le attività di raccolta e trasporto dei RAEE domestici, secondo le modalità descritte.
Sì, come definito dal D.M. 65/2010 l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali è necessaria per svolgere le attività di raccolta e trasporto dei RAEE.
La categoria a cui iscriversi è la 3bis, che comprende: distributori e installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE); trasportatori di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche in nome dei distributori, installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature.
Chi è il Distributore di Pile e Accumulatori?
- Distributore Pile e Accumulatori: qualsiasi persona che, nell’ambito di un’attività commerciale, fornisce pile e accumulatori ad un utilizzatore finale.
In particolare i Distributori di PA devono:
- Esporre in evidenza, all’interno del loro esercizio (punto di raccolta), una cartellonistica adeguata che informi il pubblico circa la possibilità di conferire questi prodotti nel punto vendita ed i pericoli ed i danni derivanti dal loro scorretto smaltimento;
- Mettere a disposizione del pubblico dei contenitori per il conferimento gratuito da parte dell’utente di questi rifiuti;
- Iscriversi al portale del Centro di Coordinamento Nazionale Pile ed Accumulatori (CDCNPA), registrare tutte le sedi (Punti di Vendita – PdV) ove sono raccolte le pile e gli accumulatori portatili ed inviare al CDCNPA le richieste di ritiro.
Hai bisogno d’aiuto per orientarti in questa materia? Contattaci ora, siamo a tua disposizione!
Siamo qui per te
Tel: +39 02 4873 1583
WhatsApp: +39 348 273 6100
Via Mazzini 101 – 20037
Paderno Dugnano (MI)
