Ritiro batterie esauste in Lombardia: ci pensiamo noi.

⚠️ Attenzione: se sei un privato, devi rivolgerti direttamente al tuo comune di riferimento.

Sei un’azienda e stai cercando una soluzione affidabile per lo smaltimento delle tue batterie esauste al piombo in Lombardia? Scegli SINAB: il tuo partner di fiducia per il recupero e il riciclo responsabile delle batterie. Contattaci o compila ora il form per richiedere una valutazione su misura!

Un servizio a 5 stelle
5/5

Ritiro Veloce e Pagamento Immediato

Nessuna attesa, nessun disagio. Trasforma il tuo rifiuto in risorsa con SINAB.

Quotazioni Competitive per il Ritiro del Piombo

Totale trasparenza e correttezza nella valutazione delle tue batterie.

Processo di Riciclo Certificato

Frantumazione, fusione e raffinazione per un riciclo certificato e rispettoso dell'ambiente.

SINAB è uno dei principali Consorzi senza scopo di lucro e opera ai sensi della Direttiva Europea 2012/19/UE recepita in Italia dal D.Lgs. 49/2014 per le AEE e dal D.Lgs. 188/2008 per Pile e Accumulatori.

Aderenti in tutta Italia
0
Tonnellate gestite nel 2023
0
Ritiri effettuati nel 2023
0

Siamo specializzati nel recupero di batterie al piombo

Con anni di esperienza nel settore dello smaltimento batterie esauste, ci distinguiamo per la nostra rapidità nel ritiro, le quotazioni competitive e un processo di riciclo certificato. Operiamo principalmente in Lombardia, ma abbiamo partner localizzati in tutta Italia per un servizio completo.

Il nostro processo di riciclo certificato

Il processo di trattamento delle batterie sottoposte a recupero avviene attraverso una serie di fasi ben definite:

  1. Frantumazione. Le batterie vengono sottoposte a un processo di triturazione che le riduce in frammenti. Successivamente, i frammenti sono vagliati per separare la parte metallica da quella plastica. Le componenti plastiche, una volta bonificate e trasformate in granuli, vengono indirizzate verso gli impianti di produzione di materie plastiche. L’acido contenuto nelle batterie, una volta bonificato, trova applicazioni in svariati scopi.
  2. Fusione. I residui metallici derivanti dalla fase di frantumazione vengono fusi a temperature estremamente elevate, intorno ai 1.000 °C. Appositi filtri sono impiegati per garantire il controllo delle emissioni gassose, evitando la diffusione di gas inquinanti nell’ambiente circostante. Durante questa fase, gli ossidi e i solfati di piombo presenti nelle batterie ritornano allo stato metallico.
  3. Raffinazione. Dopo la fusione, il piombo fuso viene immerso in una caldaia a temperature comprese tra i 350 e i 500 °C per il processo di raffinazione. Al termine di questa fase, il metallo puro risulta pronto per essere riutilizzato in una vasta gamma di applicazioni, tra cui la produzione di nuove batterie.

Questo meticoloso processo di trattamento delle batterie non solo assicura la massima valorizzazione dei materiali, ma anche una gestione responsabile e sostenibile dei rifiuti, contribuendo all’economia circolare e alla salvaguardia dell’ambiente.

Prezzo batterie esauste: quotazioni aggiornate in tempo reale

Comprendiamo l’importanza delle quotazioni aggiornate per il piombo. Le nostre tariffe sono influenzate dalle fluttuazioni del mercato finanziario, pertanto ci impegniamo a offrire valutazioni precise e competitive. Contattaci per ottenere una stima personalizzata in base alle attuali condizioni di mercato.

Il formulario dei rifiuti: a cosa serve?

Compilare il formulario dei rifiuti è il primo passo verso una gestione responsabile. Questo documento, parte integrante del nostro servizio, fornisce informazioni essenziali per garantire un processo di smaltimento efficiente e conforme alle normative.

Dove smaltire batterie al piombo?

Le batterie al piombo devono essere smaltite presso i centri di raccolta autorizzati o nei punti di raccolta specifici per le batterie. Assicurati di consegnarle a strutture autorizzate, come SINAB, per garantire un corretto trattamento e riciclo.

Quanto pagano le batterie al kg?

Il prezzo delle batterie al kg può variare in base al tipo di batteria e alle condizioni di mercato. Contattaci per sapere le quotazioni con i valori di mercato attuali.

Quanto viene pagato il piombo delle batterie?

I prezzi possono variare in base a due fattori: la quantità di piombo recuperabile e le condizioni del mercato delle materie prime. Se vuoi vendere le batterie al piombo, contattaci per ricevere un preventivo con le quotazioni aggiornate.

Quanto valgono le batterie usate?

Il valore delle batterie usate dipende dal tipo di batteria, dalla quantità di materiale recuperabile e dalle condizioni del mercato. Le batterie possono avere un valore economico grazie ai materiali riciclabili come il piombo, quindi il prezzo può variare. Per ottenere una stima accurata, è consigliabile contattare direttamente i centri di raccolta o le aziende specializzate nella gestione dei rifiuti elettronici, come SINAB.

Il riciclo delle batterie esauste non è solo un dovere etico, ma un investimento nel nostro futuro. Il piombo riciclato ha le stesse caratteristiche del piombo appena estratto, ma con un impatto ambientale notevolmente ridotto. Con SINAB, ci impegniamo a guidare il settore verso un'economia circolare, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo uno stile di vita più sostenibile.